COMUNICAZIONE E MARKETING PER PROFESSIONISTI SANITARI

Codice:MAUP63
A.A.: 2021/2022
Iscrizioni sempre aperte
Prezzo Convenzione: 1000 €
CFU: 60
Durata: 1500 ore
ALLEGATI
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Sociologia della comunicazione | 10 | |
Comunicazione interna nell’organizzazione aziendale | 10 | |
Narratologia e storytelling | 10 | |
Digital & social media management | 10 | |
Strategie di marketing digitale, diretto e off-line | 10 | |
Il marketing strategico in ambito sanitario: comunicazione medico paziente, gli strumenti, i social media, il mobile marketing, il modello MATketing | 10 | |
Prova finale | 0 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
- Lezioni video on-line;
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- Test di valutazione.
- PROVA FINALE SCRITTA
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning , in lingua italiana.
Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale in modalità scritta.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
- E’ richiesto uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento
- Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale