• Seguici Su:

Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche L-24

Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, dall’impostazione generalista, mira a fornire una solida formazione di base nei principali ambiti della psicologia.

Il piano di studi prevede un solo indirizzo, Statutario, che si distingue per l’integrazione di conoscenze psicologiche fondamentali con contributi provenienti dal settore sociale, formativo e del lavoro.

L’obiettivo del corso è quello di offrire una preparazione che unisca gli elementi della psicologia classica con tematiche relative ai processi sociali ed economici, nonché a quelli educativi e formativi, ritenute essenziali per un’efficace crescita professionale. In questo senso il percorso formativo prevede insegnamenti teorici e metodologici nonché un tirocinio pratico-valutativo (TPV) di 250 ore, pari a 10 crediti formativi universitari, da svolgere presso enti esterni convenzionati con l’Università.

Le laureate e i laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche saranno in grado di inserirsi in vari contesti professionali, offrendo supporto tecnico-operativo presso strutture pubbliche e private, istituzioni educative, aziende e organizzazioni del terzo settore.

Il corso consentirà ai laureati di svolgere le attività di Dottore in Tecniche Psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro e quelle di Dottore in Tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità.

L’offerta formativa è pensata sia per chi desidera proseguire con una formazione professionalizzante in psicologia, sia per coloro che intendano aggiornare le proprie competenze professionali con conoscenze psicologiche applicabili in diversi settori.

INFORMAZIONI:

UNIVERSITA’: Mercatorum

Retta agevolata a partire da € 149 al mese
Anno Accademico 2025/2026
Laurea Triennale
Classe L-24
Durata 3 anni
CFU 180
Iscrizioni aperte

L’obiettivo del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche è formare laureate e laureati con solide basi teoriche e metodologiche nei vari ambiti della psicologia, integrate con competenze applicabili in interventi per la prevenzione del disagio, la promozione del benessere, lo sviluppo delle risorse individuali e sociali, nonché nei contesti organizzativi e di gruppo.

Il percorso formativo si basa sull’acquisizione di conoscenze psicologiche (cognitive, emotive, affettive, relazionali), neuropsicologiche, metodologiche (ricerca e analisi dei dati), evolutive, sociali e motivazionali. A queste si aggiunge un approfondimento su aspetti psicologici relativi ai contesti sociali e culturali, come l’osservazione dei comportamenti nei contesti educativi, la psicodinamica delle relazioni, e i processi psicologici nel lavoro e nelle organizzazioni.

L’approccio didattico prevede attività teoriche, laboratori, seminari, esercitazioni pratiche e simulate, in modalità individuale e di gruppo. Gli studenti avranno occasione di confrontarsi con professionisti, enti pubblici e privati, per applicare le conoscenze teoriche a contesti reali.

Il conseguimento degli obiettivi formativi sarà garantito da una didattica strutturata, che integrerà approfondimenti teorici con l’acquisizione di competenze pratiche. Nei primi anni l’attività formativa sarà focalizzata principalmente sulle discipline di base afferenti all’ambito della psicologia e della pedagogia. La formazione sarà poi completata dallo studio di materie sociologiche ed economiche, con l’obiettivo di offrire una preparazione interdisciplinare, flessibile e integrata.

Supporto tecnico/pratico

Per essere ammessi al Corso di Studio in Scienze Psicologiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d’istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale relativo alla Cultura generale e alle Discipline Sociali. Per l’accesso è richiesta un’adeguata conoscenza, oltre l’italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. 

L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Psicologia dei processi cognitivi ed emotivi 9
1Metodi di ricerca psicologica e analisi dei dati 9
1Psicologia dello sviluppo 9
1Psicologia sociale 9
1Psicologia dinamica 9
1Psicologia clinica 9
2Neuropsicologia 9
2Formazione continua 10
2Psicometria 9
2Progettazione e valutazione dell’e-learning 6
2Modelli e tecniche di osservazione del comportamento nei contesti educativi e sociali 6
2Psicologia delle relazioni interpersonali e di gruppo 12
2Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 12
3Psicologia dei processi motivazionali e decisionali 6
3Sociologia dei media digitali 9
3Economia e gestione delle imprese 9
3Insegnamento a scelta 12
3Lingua inglese 6
3Abilita’ informatiche e telematiche 4
3Tirocinio pratico-valutativo TPV 10
3Prova Finale 6